Exodon paradoxus Müller and Troschel, 1844

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Characiformes Regan, 1911
Famiglia: Characidae Latreille, 1825
Genere: Exodon Müller and Troschel, 1844
English: Bucktooth tetra
Deutsch: Zweitupfen-Raubsalmler
Español: Tetra diente de gamo
Descrizione
È l'unica specie appartenente al genere Exodon. Raggiungono i 15 cm di lunghezza, hanno un corpo allungato e compresso lateralmente. La loro pinna dorsale è supportata da dieci a undici raggi. La pinna anale ha da 19 a 22 raggi, è presente una pinna adiposa. I giovani pesci hanno fianchi gialli e una parte inferiore argentata. Il centro e la punta della pinna dorsale, così come i bordi anteriori delle pinne anale, ventrale e pettorale sono rossi. Due grandi macchie nere ai lati, poco prima della base della pinna dorsale e alla base della coda, le danno il nome. Se esposto alla luce, i pesci brillano intensamente argentati. I vecchi animali diventano giallo-grigi, le macchie possono essere viste solo indistintamente. Durante la stagione riproduttiva, le femmine hanno un corpo più spesso. Si nutrono di pesci più piccoli e altri animali. Il corteggiamento è tempestoso. I pesci depongono le uova tra le piante acquatiche. Le larve si schiudono dopo 25-30 ore. Non c'è cura della covata.
Diffusione
In natura è diffusa nel bacino del Rio delle Amazzoni e del Tocantins nonché in Guyana.
Sinonimi
= Epicyrtus paradoxus Müller and Troschel, 1844 = Hystricodon paradoxus Müller and Troschel, 1844.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4ª edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3ª edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2ª edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|